Edmund Mach

L’uomo che 150 anni fa rivoluzionò il mondo del vino tirolese
 

Agosto 2019

Nel 1874, sotto la guida di Edmund Mach, uno dei più importanti enologi del tempo, venne fondato l’istituto agrario di San Michele.

Mach, un’autentica fortuna per il Trentino, per l’Alto Adige e per l’intero Impero Austro-Ungarico, ebbe un ruolo fondamentale durante il “Rin ascimento” della viticoltura tirolese. La storia di agosto di VINUM-Hotels Südtirol è dedicata ad Edmund Mach, geniale pioniere del vino!

Se al giorno d’oggi ci riempie d’orgoglio sapere che un Gewürztraminer di Termeno ottiene 100 punti Parker, che una cuvée di vino bianco di Appiano viene servita al Chewton Glen, il migliore albergo del sud dell’Inghilterra, per addirittura 70 sterline al bicchiere e che uno Chardonnay di Terlano ha ottenuto un posto d’onore nell’Enoteca Pinchiorri, la più famosa enoteca 3 stelle Michelin in Italia, il merito non è soltanto della attuale generazione di cantinieri. Il successo dei vini altoatesini e trentini ha infatti origini molto più lontane! Oltre 150 anni fa, i giudizi della critica riguardo i vini della nostra regione erano molto discordanti: da un lato August Wilhelm Freiherr von Babo, fondatore e primo direttore dell’accademia vinicola di Klosterneuburg (1860), pur classificandoli come vini di livello medio-basso (“il Lagrein produce vini rossi dal colore molto intenso e scuro, ottimi per essere mescolati insieme ad altri vini rossi dal colore delicato”), espresse un giudizio complessivamente positivo. D’altro canto, un altro esperto di vino dell’epoca, il germanico Dr. Wilhelm Hamm criticò pesantemente i nostri vini nella sua guida vinicola del 1865: “i vitigni del Tirolo altro non sono che uve succose e precoci (…). La qualità dei vini tirolesi è molto variabile. In generale sono piuttosto leggeri, senza carattere, puri e molto sani. Possiedono un’elevata concentrazione di acido tartarico ma sono poveri di acidi liberi, mancano completamente di profumo e spesso di corposità e si conservano solitamente soltanto per brevi periodi, motivo per cui la richiesta sul mercato è insignificante (…). I terreni umidi e grassi da cui provengono questi vini sono molto produttivi, ma mancano di un bouquet denso e durevole. In questa zona vi sono troppe piante deboli e acide, e di conseguenza, i prodotti delle cantine lasciano molto a desiderare”.

Nove anni più tardi venne fondato l’istituto agrario di San Michele, sotto la guida di Edmund Mach, uno dei più importanti enologi del tempo. Mach fu un’autentica fortuna per il Trentino, per l’Alto Adige e per l’intero Impero Austro-Ungarico (che dopo la perdita della Lombardia e del Veneto investì molto sui vini rossi del Trentino e dell’Alto Adige), visto il ruolo fondamentale che svolse durante il “Rinascimento” della viticoltura tirolese: incoraggiò l’introduzione di nuovi vitigni dalla Francia, sviluppò nuovi metodi di coltivazione e di vinificazione e convinse i piccoli produttori vinicoli a riunirsi in cooperative. All’epoca, la maggior parte dei viticoltori viveva in cattive condizioni e solo pochi potevano considerarsi benestanti. Soprattutto molti agricoltori trentini furono costretti ad emigrare o dovettero accontentarsi di una vita, pur sempre dignitosa, ma molto povera. Ed è in questa situazione che Edmund Mach, fondatore dell’istituto agrario di San Michele e pioniere del vino, cominciò a darsi da fare: per la prima volta le lezioni furono accompagnate da un’esperienza diretta sul campo nei terreni adiacenti all’istituto, grazie alla quale gli alunni furono poi in grado di apportare importanti innovazione nelle aziende di famiglia. Ed è per questo che quando al giorno d’oggi, parlando degli eccellenti vini altoatesini, sentiamo nominare varietà francesi famose, come il Cabernet Sauvignon, il C. Franc e il Merlot o altre meno conosciute, quali il Petit Manseng, il Petit Verdot, il Grenache e il Syrah, non dobbiamo scordarci di ringraziare Edmund Mach, ovvero colui che importò, piantò e favorì lo sviluppo di queste varietà nella nostra terra.

L’unione fa la forza, e insieme tutto diventa possibile!

Aprile 2020 – La storia del successo del Consorzio delle Cantine Produttori Altoatesine.

Leggi l'articolo

Tradizionali, coraggiose e visionarie!

Giugno 2020 – Un ritratto delle tenute vinicole altoatesine.

Leggi l'articolo

Weingut e Genusshotel Spitalerhof a Chiusa

  • Tenuta vinicola & distilleria
  • Wine Talk & degustazioni
  • Dormire nella botte „Barrel Lodge“
  • Adotta una vite
  • Bontá del maso e la nostra bottega

Ricevete in anticipo le migliori offerte.

Iscrivetevi subito alla nostra newsletter,
per non perdere mai un'opportunità.

Iscriviti alla newsletter
Il Suo browser non è supportato.

Scarica ora gratuitamente uno dei seguenti browser aggiornati ed efficienti: