Tante varietà di pregio, una stimolante acidità
La ventilazione costante che caratterizza l’ultima fase della maturazione permette alle uve Riesling, Sylvaner, Grüner Veltliner, Müller Thurgau, Kerner, Gewürztraminer e Ruländer/Pinot Grigio di rimanere più a lungo sui tralci prima di essere raccolte. Il risultato? Le tipiche note piene della maturazione tardiva, abbinate a un’acidità fresca e persistente, danno vita a vini bianchi estremamente puliti e grandiosamente fruttati, che si portano dentro il carattere di chi è nato e cresciuto in un clima spesso difficile.
- Superficie di produzione: 348 ha
- Altitudine dei vigneti: 400 a 800 m s.l.m.
- Terreni: micascisti (quarzofillite) da depositi pluviali e terreni detritici sabbiosi
- Produzione: 95% vini bianchi, 5% vini rossi
- Vitigni più diffusi: Müller-Thurgau, Sylvaner, Kerner, Gewürztraminer
- Località più famose: Bressanone, Chiusa, Velturno, Novacella, Villandro