Wine magazine
Uno sguardo dietro le quinte
Il nostro Wine Journal vi permetterà di gettare uno sguardo dietro le quinte della viticoltura altoatesina e dei suoi protagonisti.
Daremo la parola ad albergatori, intenditori di vino ed esperti, vi racconteremo storie ed esperienze che vi faranno conoscere un mondo straordinario.
Daremo la parola ad albergatori, intenditori di vino ed esperti, vi racconteremo storie ed esperienze che vi faranno conoscere un mondo straordinario.
“Cielo blu vellutato, vin brulé e dolci sensazioni”
i vini rossi altoatesini di lunga durata provenienti dalle migliori zone di produzione
“Donne forti nei vigneti,
nelle cantine e in cabina di regia”
Le coraggiose e visionarie signore altoatesine del vino
L’autunno è alle porte:
Oscar, premi e riconoscimenti dalle principali guide enologiche per i vini altoatesini!
Autunno: tempo di Törggelen
L’antichissima tradizione sudtirolese a base di castagne, vino nuovo, noci, speck e salsicce nostrane
“Schiava, Lagrein, Pinot nero, Pinot bianco, Gewürztraminer, Sauvignon, Pinot grigio”
L’incredibile varietà di vitigni del panorama vinicolo altoatesino!
Perle alpine per le settimane estive
Iniziate le vostre vacanze con le migliori bottiglie di spumante altoatesino!
“L’unione fa la forza, e insieme tutto diventa possibile”
La storia del successo del Consorzio delle Cantine Produttori Altoatesine
La storia di dicembre: Ricette storiche per Natale e San Silvestro
Vin brulé, punch e alberi di Natale…
La storia di novembre: “Top of Vini Alto Adige”
Una degustazione di gala di tutti i migliori vini altoatesini
La storia di ottobre: Giornate del Riesling a Naturno
Fenomenali vini bianchi con pregiate spezie alpine
La storia di giugno - La leggera cucina vegetariana mediterrano-alpina
& i migliori abbinamenti con i vini locali
La storia di maggio - “Vino & culinaria” a Marlengo
Il più gradevole e intimo evento a tema vino in Alto Adige
La storia di dicembre - Cenone di Capodanno in Alto Adige
Ecco cosa si mangia e cosa si beve – Grandi mangiate, spumante e vini pregiati
La storia di febbraio - Il paradiso del pinot nero di Mazzon
La località migliore per il più elegante vino rosso
La storia di gennaio - Piccole bottiglie, grandiose dolcezze
I vini da dessert altoatesini rinomati a livello internazionale
La storia di marzo - Lunga vita alla Mostra Vini di Bolzano
La più antica manifestazione enologica in Alto Adige!
La storia di novembre - A scuola di vino
Merano WineFestival – MWF, l’Alto Adige apre le sue porte ai migliori vini del mondo
La storia di settembre - “Finezza d’Oltradige”
Ritratto delle cantine VINUM-Hotel “Stroblhof” e “Klosterhof”
La storia di agosto - “Tutti al mare!”
In vacanza con una confezione dei migliori vini dell’Alto Adige
La storia di giugno - Merlot
Il vino rosso altoatesino dal sapore alpino troppo spesso sottovalutato
La storia di maggio 2018 “Spatium Pinot Blanc!”
La grande manifestazione del Pinot Bianco ad Appiano
La Strada del Vino – il paradiso del vino altoatesino
La strada più famosa dell’Alto Adige è una cuvée di castelli medievali, palazzi rinascimentali, pittoreschi paesi e chiese barocche
Fai un piacevole sosta prima dell’ultima discesa
Vino e Ski Safari – Tour gastronomici in Alto Adige tra discese innevate e baite tipiche
Top of Vini Alto Adige
La degustazione di gala dei migliori vini altoatesini premiati lo scorso anno
“Alto Adige Wine Summit” – Riscopri il vino!
Il nuovo evento organizzato dal Consorzio Vini Alto Adige e da IDM Alto Adige
Una spesa che cambia la vita
L'Alto Adige cerca chi non si ferma al primo assaggio. L'Alto Adige cerca te.
I leggendari cantinieri altoatesini
Friedrich Boscarolli, Sebastian Stocker e Hans Terzer: il ritratto dei pionieri del miracolo del vino
Quali caratteristiche deve avere un autentico vino estivo dell’Alto Adige?
Lagrein Kretzer, Pinot nero rosa, spumante rosé – le bollicine e i vini ideali per i giorni più caldi dell’anno!
"Aiuto, quale vino si abbina al mio carpaccio di carciofi?”
Il sommelier ideale – Il vino & le sue utili descrizioni: pietanze squisite e i migliori consigli sui vini
“Qual è il miglior Pinot d’Italia?”
Gli intenditori di tutto il pianeta concordano: il Pinot nero è il re dei vini rossi
In Alto Adige arriva il tempo degli asparagi
Una prelibatezza primaverile da gustare con vini bianchi freschi e profumati
"Salvate la Schiava!"
è l’accorato appello lanciato per salvare il più tipico vino rosso dell’Alto Adige
Le cantine sociali dell’Alto Adige sono le migliori al mondo
afferma ormai da anni il “Gambero Rosso”, la più importante guida vini italiana
Come saranno i vini altoatesini del 2016?
Panoramica sui vini dell’ultima annata, ritenuta a giudizio di molti esperti come una delle migliori degli ultimi 20 anni
Eccellente, sincero, tipico & longevo
I grandi vini dell’Alto Adige spopolano nelle più prestigiose guide enologiche
Dopo un anno di lavoro nelle vigne, sta arrivando il tempo della vendemmia
Scopriamo come sarà la nuova annata
Prima assoluta: “Wein Lesen”
Festival internazionale di letteratura e vino nell’abbazia di Novacella
Passeggiate tra le viti, antiche processioni, sentieri enodidattici
In primavera i vigneti dell’Alto Adige si trasformano in mete di cultura e gusto
Una delle viti più vecchie del mondo
Si chiama “Versóaln”, è la più grande della Terra e si trova a Castel Gatto
Il castello delle fiabe della famiglia Theiner, albergatori e vignaioli
SCHLOSS PLARS. wine & suites
Piccola storia della viticoltura altoatesina
Da Reti, Romani e monasteri a Lagrein, Schiava, riserva e barrique
Un’oasi nella natura per gli appassionati del vino e della cucina gourmet
Preidlhof luxury DolceVita Resort