Vinum Hotels Alto Adige / Südtirol
Affinata ospitalità in vigneti di decantata bellezza
Alloggiare in una delle sette zone vinicole altoatesine, immergersi in paesaggi di grande fascino: ecco cosa rende unici ed esclusivi gli hotel del vino dell’Alto Adige.
L'Alto Adige è la più antica zona vinicola dell'area germanofona. Nel territorio che oggi comprende anche l’Alto Adige si produce vino da più di 2.500 anni. Il variegato paesaggio viticolo caratterizza tutto il fondovalle ma anche i rilievi fino ai 1.000 metri. Le particolari condizioni climatiche dell’Alto Adige permettono di produrre vini rossi di grande eleganza e bianchi dal carattere fresco e spiccato nelle 7 zone vinicole.
Zona vinicola Val Venosta
La valle famosa per il vento
Ripidi pendii, terrazzamenti sostenuti da muri a secco, microclima e terreni scistosi: Nell’occidente altoatesino nascono anche Gewürztraminer e Pinot bianchi secchi o semisecchi dalla fresca acidita di montagna, il Pinot nero è snello ed elegante, la piccola produzione di Zweigelt si fa apprezzare per le morbide note di tannino.
Visualizzare gli alloggi in questa zona vinicola
Zona vinicola Merano e dintorni
Dove l'uva è curativa
La cura a base di uva Schiava Grossa di Merano era una delle terapie più gettonate tra la fine dell’800 e la prima guerra mondiale. Nel Burgraviato da sempre la Schiava viene chiamata “Colli di Merano” per indicare una varietà speziata e di ottima digeribilità. Fu l’arciduca Giovanni d’Austria, nel 1852, a introdurre i primi Pinot nero e bianco: un’intuizione coronata da successo.
Visualizzare gli alloggi in questa zona vinicola
Zona vinicola Val d'Adige
Vini di lunga vita
“Sfrattata” quasi interamente dal fondovalle a causa dell’espansione dei meleti, la viticoltura si è ritirata sui dolci pendii della Valle dell’Adige. La qualità dei bianchi e, in quantità ridotte, di Lagrein e Pinot nero è però rimasta straordinaria.
Visualizzare gli alloggi in questa zona vinicola
Zona vinicola Oltradige
Castelli, fortezze e residenze nobiliari
Il lago di Caldaro, con il suo microclima particolarmente mite, è l’habitat ideale per le varietà che amano il sole. I vitigni che prosperano sui versanti medio-alti di Caldaro, Cornaiano, San Paolo e Appiano Monte danno invece vita a bianchi di carattere, con una potente anima fruttata.
Visualizzare gli alloggi in questa zona vinicola
Zona vinicola Bassa Atesina
Dove le Alpi annunciano il Mediterraneo
Rispetto alle altre zone della provincia di Bolzano, la propaggine meridionale dell’Alto Adige si distingue per le temperature diurne costantemente più alte. Le uve crescono belle e sane grazie al clima temperato favorito dall’Ora, il forte vento pomeridiano che spira dal lago di Garda.
Visualizzare gli alloggi in questa zona vinicola
Zona vinicola Bolzano e dintorni
La Schiava di collina e il Lagrein cittadino
Può sembrare strano, ma d’estate spesso e volentieri nella conca di Bolzano si registrano le temperature massime più alte d’Italia. Sui profondi terreni alluvionali che costeggiano il torrente Talvera matura un Lagrein straordinario, mentre sulle soleggiate alture della frazione di Santa Maddalena prospera la versione più corposa della Schiava altoatesina.
Visualizzare gli alloggi in questa zona vinicola
Zona vinicola Valle Isarco
La roccaforte dei bianchi
Sembra strano, eppure fino a un secolo fa il paesaggio della Valle Isarco – inserita di diritto tra le regioni italiane più prestigiose in fatto di vini bianchi – era dominato da viti a bacca rossa. Le calde giornate estive e le fresche nottate autunnali regalano a queste uve una compattezza e una concentrazione di aromi straordinarie.
Visualizzare gli alloggi in questa zona vinicola
Vinum Hotels Alto Adige
Trovate il Vostro Vinum Hotel e prenotate subito la Vostra prossima vacanza in Alto Adige.
Dove si trova il Vostro Vinum Hotel preferito?
Panoramica sui 29 Vinum Hotels, gli alberghi per chi ama mangiare bene.
Modulo di richiesta
La preghiamo di selezionare almeno un alloggio per la Sua richiesta.
Inviate una richiesta non impegnativ